James Burnett , Boston, MA (USA) | The Park at Lakeshore East, Chicago, IL (USA)
Vectorworks® Landmark è il pacchetto per l’architettura del paesaggio e per chi si occupa di cartografia ed urbanistica, di recuperi ambientali e valorizzazione del territorio, di progettazione e pianificazione delle aree verdi. Questa versione di Vectorwoks è dotata, in particolare, di raffinate funzioni di disegno 2D, di modellazione 3D e di strumenti per il design del territorio che rendono più agevole ideare, analizzare e presentare i vostri progetti.
Grazie alle superiori capacità di gestione del disegno 2D, alle funzioni professionali pensate per i gruppi di lavoro, alla possibilità di gestire i dati cartografici in formato Shape e GeoTIFF, all’evoluto modulo di gestione delle piante, alla capacità di esportare in formato PDF originale, questa versione di Vectorworks costituisce la scelta ideale per chi si occupa di cartografia, di urbanistica, di arredo del verde e di gestione del territorio.
Lavorate su progetti di qualsiasi entità, sia in 2D che in 3D e progettate qualsiasi cosa abbiate ideato! Con Vectorworks Landmark non sarete limitati dal software: le possibilità sono molteplici e tutte da provare.
Schizzare idee, creare piani regolatori illustrativi ed elaborare precisi disegni di costruzione: gli evoluti strumenti di disegno e le funzionalità uniche di presentazione 2D della versione Landmark semplificano questi compiti.
REQUISITI MINIMI HW E SW
Windows 10 64bit / 11
64-bit Intel Core i5 o superiore
AMD Ryzen 5 o superiore
RAM: 8GB minima, 16 raccomandata
Scheda video accelerata VRAM: 2GB (minima)
DirectX 11 compatibile
macOS 11 / 12
64-bit Intel Core i5 o superiore
Apple M Series
RAM: 8GB minima, 16 raccomandata
Scheda video accelerata VRAM: 2GB (minima)
Metal GPUFamily 1 o superiore
LICENZA VALUTAZIONE
AGGIORNAMENTI
MANUALISTICA
DOCUMENTAZIONE
VIDEO TUTORIAL
Video introduttivi, tutorial dedicati e webinar su nuove tecnologie.
Scoprili qui!
ULTIME NOTIZIE VECTORWORKS
Vectorworks® Landmark è il pacchetto per l’architettura del paesaggio e per chi si occupa di cartografia ed urbanistica, di recuperi ambientali e valorizzazione del territorio, di progettazione e pianificazione delle aree verdi. Questa versione di Vectorwoks è dotata, in particolare, di raffinate funzioni di disegno 2D, di modellazione 3D e di strumenti per il design del territorio che rendono più agevole ideare, analizzare e presentare i vostri progetti.
Grazie alle superiori capacità di gestione del disegno 2D, alle funzioni professionali pensate per i gruppi di lavoro, alla possibilità di gestire i dati cartografici in formato Shape e GeoTIFF, all’evoluto modulo di Plant Manager, alla capacità di esportare in formato PDF originale, questa versione di Vectorworks costituisce la scelta ideale per chi si occupa di cartografia, di urbanistica, di arredo del verde e di gestione del territorio.
Lavorate su progetti di qualsiasi entità, sia in 2D che in 3D e progettate qualsiasi cosa abbiate ideato! Con Vectorworks Landmark non sarete limitati dal software: le possibilità sono molteplici e tutte da provare.
Schizzare idee, creare piani regolatori illustrativi ed elaborare precisi disegni di costruzione: gli evoluti strumenti di disegno e le funzionalità uniche di presentazione 2D della versione Landmark semplificano questi compiti.
Modellazione 3D sofisticata
Con Vectorworks è sempre possibile concretizzare con efficacia le proprie idee e rappresentare i progetti in 3D. Grazie ad una serie di funzioni specifiche di modellazione solida e di superficie, Vectorworks permette di creare complesse strutture tridimensionali; le funzioni di rendering ombreggiato o a rimozione delle linee nascoste consentono di ottenere rapidamente tavole tecniche di notevole impatto visivo; il kernel di modellazione solida 2D/3D Parasolid® di Siemens PLM è senza dubbio il più avanzato sistema di modellazione 3D oggi disponibile.
Vectorworks conferisce forma e visualizza anche oggetti 3D complessi: si hanno a disposizione funzioni per realizzare geometrie sinuose e potenti capacità di modellazione solida e di superfici, basate su funzioni di modellazione NURBS. Grazie alla tecnologia Vectorworks Graphics Module (VGM), Vectorworks è in grado di sfruttare al meglio la scheda video per permetterti di modellare direttamente in 3D senza rallentamenti, sfruttando inoltre la modalità X-ray Select è possibile vedere le parti occluse del modello come se si usassero i raggi X.
Superfici di suddivisione
Le funzioni di modellazione tramite superfici di suddivisione permettono di trasformare delle linee guida e delle forme di base in superfici lisce modellabili per creare sculture, scenografie multi-dimensionali, pezzi unici che attirino l’attenzione, giochi d’acqua, prospettive forzate, e tutto quello che la vostra fantasia vi permette di immaginare.
Questa tecnologia, che si basa sulla libreria OpenSubdiv dei Pixar Animation Studios, apre nuove vie nello sviluppo delle forme nei settori dell’architettura, della scenografia, della progettazione del paesaggio e a chi si occupa di design. Potrete creare qualsiasi forma immaginabile e sviluppare progetti non accessibili a chi usa un software CAD tradizionale.
Muri di contenimento
Capacità avanzate per gruppi di lavoro
È possibile usare riferimenti esterni (XREF) a documenti Vectorworks, ad immagini raster e a documenti PDF: grazie alle funzioni di riferimento si procede senza inserire i dati ‘esterni’ nel documento attivo, mantenendone perciò una dimensione assai ridotta, eliminando eventuali conflitti di nomi e riducendo l’affollamento che può presentarsi quando si referenziano Lucidi dotati di molte risorse.
Le funzioni di riferimento permettono inoltre a gruppi composti da più operatori di lavorare contemporaneamente su diverse parti dello stesso progetto, potendo così apprezzare immediatamente lo stato del lavoro.
Interoperabilità
Sfruttate il meglio della digitalizzazione e muovete fluidamente i vostri disegni e modelli. Potete importare ed esportare modelli composti da NURBS 3D con Rhinoceros® 3D, importare i modelli concettuali da SketchUp® oppure accedete ai modelli del Trimble® 3D Warehouse.
Importate ed esportate file AutoCAD® o interscambiate i dati 2D in formato DWF con collaboratori, uffici pubblici ed amministrazioni.
Inviate set di disegni come file PDF o PDF/A multi-pagina, esportate i modelli 3D per Google Earth®.
Grazie poi al formato PDF 3D è possibile inviare a clienti e collaboratori il modello 3D per poterlo visualizzare, sezionare ed annotare, senza però consentire loro di modificarlo o riutilizzarlo.
James Burnett , Boston, MA (USA) | The Park at Lakeshore East, Chicago, IL (USA)
PWP Landscape Architecture, Berkeley, CA (USA) | The National September 11th Memorial, New York
Vectorworks Irrigation Tool
McGregor Coxall , Sidney | Parramatta City River Plan, Parramatta (Sidney, Australia)
James Burnett , Boston, MA (USA) | The Park at Lakeshore East, Chicago, IL (USA)
Diego Bermudez University of Pennsylvania | Circasia: Engaging the Creeks, vincitore del Richard Diehl Award
Carlo Magrì - Imagem, Bologna | Quartiere Meridiana Gold per Galotti SpA, Casalecchio di Reno, Bologna
Condivisione dei progetti
Scambiate facilmente i vostri file con i costruttori, gli architetti, i geometri e gli ingegneri che utilizzano AutoCAD®, MicroStation®, o qualsiasi altra applicazione CAD che supporti il classico formato DXF/DWG o DWF.
Vectorworks Landmark dispone di avanzate funzioni per la condivisione dei progetti, che costituiscono un mezzo intuitivo per comunicare e collaborare con il vostro team durante tutto il processo di progettazione.
È possibile lavorare contemporaneamente sullo stesso file di Vectorworks e semplificare l’intero processo, dallo schizzo iniziale all’esecuzione finale.
La nostra tecnologia di condivisione del progetto non richiede investimenti in costose soluzioni client-server e permette all’intero team di partecipare allo sviluppo del progetto.
È possibile assegnare livelli di accesso diversificati ai vari membri del team, in modo da definire i compiti affidati ai singoli operatori, che possono confermare le modifiche anche quando non sono connessi alla rete.
La condivisione dei progetti è un modo di lavorare che vi permetterà di essere davvero più produttivi.
Analisi automatiche e relazioni
oSmettete pure di tenere il conto degli elementi presenti nei vostri progetti, il monitoraggio automatico dei dati farà il lavoro noioso per voi: grazie al Foglio Elettronico integrato sarete continuamente aggiornati.
Vectorworks Landmark va oltre i rapporti automatizzati ed i preventivi: vi fornisce un modo veloce e preciso e totalmente libero per assegnare dati univoci a qualsiasi oggetto e creare relazioni e rapporti personalizzati.
È possibile calcolare ed elencare le modifiche di volume, le piante esistenti, gli alberi, le superfici del sito e molto altro ancora. Quando è importante connettersi a database esterni a Vectorworks, il nostro modulo ODBC vi offre la possibilità di collegare gli oggetti in Vectorworks Landmark a database esterni, stabilendo delle connessioni bidirezionali, in modo da creare relazioni, stime dei costi ed analisi di controllo.
Progettazione del territorio
Qui è dove tutto comincia, e nessuno lo fa meglio. Inserite un’immagine sul disegno e utilizzatela come base del modello del terreno o importate disegni CAD e tutti i dati che volete da architetti, costruttori, ingegneri da usare come base per il lavoro. Scaricate i file GIS. Eseguite una scansione dei piani di pianificazione del verde e lavorateci sopra con facilità. Oppure semplicemente inserite i vostri rilievi: utilizzare lo strumento Limite di Proprietà per definire i confini.
Gli strumenti di costruzione e di modifica permettono di documentare facilmente le strutture esistenti. Usate la nostra suite di strumenti di disegno di precisione e pianificazione intelligente del paesaggio per definire piante, prospetti, sezioni e disegni di dettaglio. Le funzioni di gestione delle piante permettono di creare un impianto di piantumazione, con le piante a intervalli esatti o in raggruppamenti. Il nostro strumento Linea a Mano Libera consente di disegnare forme organiche per greti e zone d’acqua. Il nostro strumento Pavimentazione crea motivi geometrici per sentieri ed aree pavimentate. Lo strumento Edificio permette di realizzare rapidamente studi di urbanistica.
Modellazione del Terreno (DTM)
Grazie al nostro sofisticato sistema di disegno ibrido 2D/3D, supportato dal modellatore digitale del terreno integrato, Vectorworks Landmark permette di effettuare agevolmente studi anche complessi di urbanistica e territorio.
Tramite le numerose opzioni disponibili per il controllo del DTM, è possibile effettuare analisi sulla conformazione del terreno, calcoli di scavo e riporto, creazione di sezioni del modello, studio delle pendenze e del deflusso delle acque.
Integrazione con il GIS
L’integrazione delle informazioni GIS con il modello BIM è semplice, grazie ad un insieme dedicato di strumenti. Con le coordinate geografiche e la proiezione appropriata nel file Vectorworks, è possibile geolocalizzare accuratamente il progetto semplicemente inserendo un indirizzo o una località. Incorpora istantaneamente immagini di mappe stradali e fotografie aeree nel tuo progetto tramite la connessione ad ArcGIS. E con un piano di servizi online ArcGIS (a pagamento), puoi accedere a più mappe e ad altre immagini direttamente dall’interno di Vectorworks.
Migliaia di risorse pronte da inserire nei vostri progetti
Utilizzate le nostre librerie di simboli per il paesaggio, tra le quali troverete arredi ed attrezzature per esterni, illuminazione, irrigazione. Non c’è bisogno di ridisegnare gli oggetti quando è possibile utilizzare elementi pronti, immagini di piante ad alta qualità e migliaia di simboli, modelli di tassellatura e tratteggi direttamente da produttori come Unilock®.
Le funzioni avanzate di produzione dei disegni includono la rappresentazione di piante, prospetti e sezioni. Landmark viene fornito con una vasta Libreria di simboli, tratteggi e strumenti per la creazione automatica (tra l’altro) di pavimentazioni per giardini, scarpate, curve stradali, clotoidi e mezzerie. Funzioni avanzate di quotatura e annotazione permettono di apporre nel progetto diciture e testi di foggia svariata.
Gestione delle piante
Le funzioni di gestione delle piante permettono di eseguire ricerche nel vasto database di piante fornito insieme al programma; queste essenze sono poi inseribili in modalità parametrica, attribuendo loro (secondo procedure automatiche) effetti grafici tipici del disegno a mano libera, nonché campirne zone specifiche e definire aree piantumate. Ulteriori funzioni comprendono il controllo del colore, l’effetto di ombreggiatura, l’applicazione di tratteggi, tassellature e perfino texture 3D.
Gestione delle piante esistenti
Vectorworks Landmark permette di gestire il parco arboreo in essere, documentando gli impianti di una proprietà anche ai fini di una valutazione complessiva – prima di effettuare lavori di rinnovo.
Rispetto alle funzioni del Modulo Plant Manager, permette di ricavare informazioni molto più specifiche su ogni albero, in considerazione ad esempio del fatto che piante della stessa specie possono variare anche di molto per dimensioni, forma e condizione individuale.
“Verde” di qualità fotografica
Abbiamo collaborato con Xfrog®, sviluppatore leader nel settore dei modelli di botanica, per fornirvi una delle biblioteche di modelli di piante più ampia di qualsiasi applicazione CAD.
Troverete immagini di piante in diverse viste fotorealistiche – compresi la vista dall’alto, il prospetto ed il 3D e perfino il cambiamento della pianta durante la crescita e il succedersi delle stagioni.
Inoltre, potrete utilizzare una libreria di piante stilizzate per presentazioni ancora più accattivanti.
Importazione dati in formato Point Cloud
Landmark permette di importare/esportare dati e mappe in ambiente GIS: grazie al supporto per documenti Shapefile (.SHP), è possibile importare dati georeferenziati nelle proprie tavole di progetto e intervenire direttamente sulla rappresentazione grafica vettoriale, usando le capacità di disegno e modellazione 3D di Vectorworks.
Il software è anche in grado di importare mappe georeferenziate, costituite da immagini TIFF che si armonizzano perfettamente con la grafica vettoriale realizzata o importata: si offre dunque un’eccellente compatibilità con i principali database in formato vettoriale e raster, ampiamente diffusi presso la pubblica amministrazione e negli studi professionali.
Ciascun lucido Vectorworks può contenere informazioni di georeferenziazione che descrivono la relazione del sistema di coordinate di quello stesso lucido rispetto alla Terra, in modo da consentire agli utenti di trasformare la geometria del progetto in una proiezione georeferenziata, utilizzando un sistema di coordinate EPSG scelto fra quelli disponibili a livello mondiale. La funzione di geolocalizzazione permette di inserire un indirizzo noto o il nome di una località per impostare con precisione l’origine utente del progetto: nessun altro software offre funzionalità così avanzate e un’interfaccia così amichevole.
McGregor Coxall | The Drying Green Park, Sidney
Modulo Renderworks
Date vita a interessanti modelli tridimensionali utilizzando texture realistiche, effetti di luce e ombreggiature: il Modulo Renderworks® non è un programma separato ma un sistema pienamente integrato in tutti i prodotti della serie Vectorworks e si basa sul rinomato motore di rendering CINEMA 4D® di MAXON Computer, una struttura matematica in grado di gestire operazioni multi-threaded a 64bit in modo estremamente efficiente e che offre un incremento di velocità sostanzialmente lineare in relazione al numero totale di core utilizzabili.
Immagini digitali estese
Rendete i vostri lavori ancora più avvincenti e più comunicativi usando immagini digitali: importate scansioni, foto digitali o immagini dal web; importate/esportate una vasta gamma di file-immagine, tra cui gli EPS di Illustrator® e i file PSD (formato nativo di Photoshop®), esportate il vostro progetto per l’inclusione nei materiali di marketing della vostra azienda o del vostro sito web.
Windows 10 64bit / 11
64-bit Intel Core i5 o superiore
AMD Ryzen 5 o superiore
RAM: 8GB minima, 16 raccomandata
Scheda video accelerata VRAM: 2GB (minima)
DirectX 11 compatibile
macOS 11 / 12
64-bit Intel Core i5 o superiore
Apple M Series
RAM: 8GB minima, 16 raccomandata
Scheda video accelerata VRAM: 2GB (minima)
Metal GPUFamily 1 o superiore
0383.366712