[delacourt][vanbeek] è uno studio di architettura con sede a Breda, in Olanda. Fin dall’inizio della loro attività hanno scelto di progettare con Vectorworks, e in questo video scopriamo come è stata realizzata la pavimentazione della piazza del mercato di Zundert, uno spazio che si apre tra il municipio e la casa natale di Vincent Van Gogh. E proprio il celebre autoritratto dell’immortale impressionista è stato convertito in un mosaico di pietre di quattro diverse tonalità grazie a Marionette, il sistema di scripting di Vectorworks.
Lo studio Huitt-Zollars di Orlando, FL, fa un ampio utilizzo delle funzioni di Vectorworks Landmark per la progettazione del paesaggio. Vectorworks gli permette di passare dal disegno 2D alla modellazione 3D, controllando i costi via via che il progetto evolve. Facendo leva sulle superiori capacità di interscambio dei dati BIM di Vectorworks, i progettisti possono ambientare i modelli 3D, mantenendo un controllo assoluto sulle caratteristiche paesaggistiche che vogliono realizzare.
La previsualizzazione è ormai imprenscindibile nella produzione di eventi complessi come i grandi festival musicali. Decine di gruppi che si alternano sul palco a distanza di pochi minuti, ognuno con un proprio progetto luci ed effetti realizzato da diversi designer.
Assieme a Vickie Clayborne scopriremo nel dettaglio come Spotlight e Vision hanno coadiuvato PRG nella realizzazione di Rock in Rio.
Landscape Architecture Bureau, specializzata nell’architettura del paesaggio in contesti altamente urbanizzati, da oltre 25 anni crea paesaggi memorabili e progetti urbani che sono pratici, sostenibili e di una bellezza duratura.
Il team ci racconta il passaggio da AutoCAD a Vectorworks, definito un vero “linguaggio di design”, nell’ambito della loro esperienza progettuale.
Fondato nel 1868 da Archimedes Russell, King + King è il più antico studio di architettura di New York e il terzo più antico negli Stati Uniti. In 150 anni ha realizzato migliaia di progetti e nella sua evoluzione tecnologica oggi considera il BIM come fondamento del proprio lavoro. Vectorworks da sempre rappresenta lo strumento principale di progettazione dello studio, e le sue caratteristiche BIM lo rendono indispensabile in ogni fase creativa e tecnica.
Fondata nel 1982, PRG è leader nella produzione di eventi specializzata in soluzioni ad ampio raggio che aiutano a dare vita alle più grandi visioni creative a livello mondiale e nel risolvere sfide di produzione uniche per una vasta gamma di mercati tra musica dal vivo, eventi aziendali, cinema e televisione, teatro e installazioni sceniche.
Rock in Rio, il più grande festival rock brasiliano, nel tempo ha visto nascere anche le edizioni portoghesi e spagnole. In questo video scopriremo come PRG ha gestito l’edizione di Lisbona a livello di previsualizzazione ed organizzazione generale, grazie a Spotlight e Vision.
Złota 44 è un grattacielo di lusso alto 192 metri con 52 piani situato nel centro di Varsavia, progettato da Daniel Libeskind assieme allo studio polacco Artchitecture.
Scopriamo come Vectorworks è stato utilizzato per progettare la sua caratteristica forma curva e produrre planimetrie e sezioni in grande scala grazie alla sua semplicità d’uso.
Itten Brechbühl è uno dei più grandi studi di architettura svizzeri. In qualità di architetti e pianificatori generali, portano a termine progetti di costruzione complessi ed esigenti in Svizzera e in Europa, e dal 1922, anno della fondazione dello studio, hanno realizzato con successo ormai oltre tremila progetti nei campi più svariati.
Holzer-Kobler Architekturen, studio vincitore di numerosi premi e concorsi, tra cui il Luigi Micheletti Award, premio europeo per per l’innovazione museale, da sempre utilizza Vectorworks per sviluppare progetti architettonici.
In questo video scopriremo la loro idea di architettura contemporanea, il ruolo di Vectorworks nella fase progettuale e alcune sue applicazioni in uno degli ultimi edifici realizzati, il Palaön di Schöningen.
0383.366712