I PERCORSI DI VECTORWORKS sono una serie di video, interamente realizzati in italiano e compatibili con la versione 2021, che si collocano tra il tutorial e la presentazione, utili per comprendere al meglio le possibilità di Vectorworks ed identificare, appunto, il proprio percorso progettuale, perfezionando l’uso degli strumenti, addentrandoci in funzioni avanzate, provando differenti flussi di lavoro e scoprendo funzioni che ignoravamo.
A chi si rivolge Vectorworks, quali sono gli strumenti, le funzioni, le tecnologie che andremo a conoscere in questa prima serie di tutorial dedicati? Scoprilo in questa presentazione!
L’interfaccia e l’organizzazione del lavoro sono i primi aspetti che metteremo in luce e serviranno per capire come lavorare in maniera efficace fin dalle prime operazioni.
La capacità rappresentativa degli strumenti bidimensionali in Vectorworks permette di realizzare elaborati di grande impatto visivo, grazie ad un completo ed intuitivo insieme di funzioni che permettono di ottenere il risultato desiderato.
L’abbellimento del progetto e la definizione delle destinazioni d’uso, assieme agli stili che determinano l’aspetto finale degli oggetti parametrici, passa attraverso un corretto uso delle risorse.
Quotatura e testo sono due strumenti indispensabili laddove le sole rappresentazioni non possono esaurire il compito di trasferire informazioni qualitatitive e dimensionali del progetto.
Analizziamo le procedure e gli strumenti da utilizzare in Vectorworks per costruire un progetto di lottizzazione residenziale, composto da tre palazzine frutto dello stesso procedimento unificato.
Proseguiamo l’analisi del processo di realizzazione dell’edificio andando a definire i differenti piani, le strutture verticali ed orizzontali e le aperture, e applicando i collegamenti costituiti da rampe, scale ed ascensori.
Con questo terzo capitolo dedicato alla modellazione parametrica, concludiamo la definizione degli strumenti utilizzati per il completamento del modello.
La modellazione tridimensionale libera trova in Vectorworks differenti campi di applicazione con cui poter definire qualunque tipo di forma, grazie al motore di modellazione Parasòlid di Siemens, alle superfici di suddivisione, alla gestione delle NURBS e a molteplici strumenti e funzioni.
Per l’arricchimento del progetto può esser utile, come abbiamo visto nelle lezioni precedenti, l’inserimento di simboli e di arredi dai differenti canali interni od esterni al software.
Vectorworks è in grado di importare Nuvole di punti (ovvero file di rilievo composti da decine di milioni di punti creati da un laserscanner o da elaborazione fotogrammetrica) all’interno dei lucidi design per poter elaborare il rilievo direttamente nell’ambiente di lavoro.
Il foglio elettronico in Vectorworks è una risorsa che ci permette di elaborare dati di progetto per ottenere tabelle e documentazioni di supporto. Ogni elemento inserito sul progetto ha delle caratteristiche dimensionali o qualitative che possono essere recuperate mediante l’utilizzo di criteri di ricerca, per poi essere rielaborate.
L’ambiente dei lucidi design, definito anche grazie alla struttura dei piani edificio, rappresenta il luogo virtuale in cui procediamo alla realizzazione del progetto. In questo tipo di lucidi costruiamo muri, porte, finestre, solai, e tutti gli oggetti che ci servono per definire la struttura dell’edificio.
Durante l’importazione di un file dwg è fondamentale apprendere prima di tutto l’unità di misura in cui il disegno è stato creato.
Assieme ad altre impostazioni che andremo ad esplorare, questa è la prima informazione da ottenere per concludere con successo l’importazione.
La Gestione dati ci offre una panoramica sui parametri che si possono impostare nel progetto, dallo strumento Etichetta Dati, alla gestione parametrica di Annotazioni e Legende, fino alla Visualizzazione Dati, che ci consente di ottenere una rappresentazione dinamica e aggregata degli oggetti del disegno.
Scopriamo le diverse soluzioni che Vectorworks mette a disposizione per una migliore comprensione dello spazio, dalla Vista Web al Rendering del progetto, dalle Animazioni fino alle Presentazioni interattive, con i servizi basati su Vectorworks Cloud Services.
FARE RENDERING CON VECTORWORKS
FARE RENDERING CON VECTORWORKS è una serie di 13 video tutorial in italiano molto utili come introduzione al rendering con Vectorworks. Lo scopo di queste lezioni è di fornire una panoramica su alcune delle funzioni meno conosciute di Renderworks, in aggiunta a qualche trucco o suggerimento.
Non c’è un vero e proprio percorso da seguire: vi invitiamo a scaricare il progetto creato in Vectorworks e ad usare le diverse viste registrate che sono presenti ed accessibili. Normalmente procederemo dalla prima all’ultima ma questo potrà cambiare in base all’andamento che prenderà la dimostrazione o alle vostre necessità e curiosità.
Per poter seguire i tutorial e replicare quanto realizzato negli stessi, potete scaricare i file di lavorazione, che includono anche numerosi stili di rendering ed esempi di texture, riutilizzabili liberamente nei vostri progetti.
Compatibilità dei file: Vectorworks 2018 | 2019 | 2020
Benvenuti a questa serie di corsi che ci permetteranno di imparare ad effettuare rendering con Vectorworks. Lo scopo di queste lezioni non è quello di insegnare a usare Renderworks ma di fornire una panoramica su alcune delle sue funzioni, in aggiunta a qualche trucco o suggerimento.
Nel rendering si deve sempre trovare l’equilibrio tra qualità e rapidità: OpenGL è il metodo principale di rendering per ambienti 3D, capace di coniugare velocità di realizzazione e buona qualità d’insieme, anche se con qualche limite in termini di resa degli effetti. Scopriamo come può aiutarci nella nostra fase di progettazione.
Luce ambiente, direzionale, punto, spot, speciali, Heliodon, ombre ed effetti volumetrici, parametri reali, profili IES e fotoni caustiche.
L’ambiente di illuminazione di Vectorworks è sicuramente complesso, ma è in grado di restituire la giusta luce e profondità alle vostre immagini.
Gli sfondi, che siano fissi o in modalità panoramica, possono essere utilizzati ovviamente come ambientazione per i vostri progetti, ma anche come sistemi alternativi di illuminazione, usando le immagini HDRI e gli elementi cielo e sole fisici.
In questa sezione affronteremo l’argomento texture, scoprendo come sia possibile mappare i nostri oggetti ed applicare effetti come il bumping e il displacement, in grado di simulare una modifica della geometria senza dover modellare in 3D strutture complesse.
Creare una texture è piuttosto semplice ed è possibile raggiungere un livello avanzato nella sua definizione e mappatura. Nel video osserveremo come l’uso dei canali ci permetta di modificare l’aspetto dei modelli, dal colore alla trasparenza, dal bumping alle riflessioni.
Una volta realizzata una texture è importante anche posizionarla correttamente sul modello: scopriamo le differenze tra le modalità planari, sferiche e cilindriche, variando dimensioni ed allineamenti delle immagini.
Più è complesso il nostro modello, più sarà necessario modificare la mappatura per adeguare il rivestimento, evitando errori che potrebbero rendere poco realistici i nostri rendering.
L’effetto Disturbo rientra nella sezione dedicata al bumping e viene utilizzato per creare delle geometrie aggiuntive sulla superficie di un oggetto.
Puoi scaricare la guida agli effetti Disturbo disponibili in Vectorworks
Vectorworks offre la possibilità di creare erba e prati tramite una mappatura Displacement, che rende l’effetto dei fili di erba come se fossero oggetti 3D modellati singolarmente.
L’effetto incandescenza viene utilizzato principalmente per simulare tracce luminose, ma può essere usato anche per evidenziare dettagli della scena. Scopriamo anche le differenze con le luci Area.
Ottenere rendering di qualità fotografica rimane un obiettivo sempre piuttosto difficile da raggiungere: nei nostri file sono già inclusi diversi stili di rendering da cui partire per ottenere le vostre immagini.
Chiudiamo questa serie di tutorial con le caustiche, un’opzione solitamente riservata a rendering di interni di alta qualità, che permette di ottenere notevoli effetti fisici di rifrazione della luce.
SEMINARI • WEBINAR • TUTORIAL
In questa sezione potrai trovare tutorial più approfonditi, webinar introduttivi e seminari specifici realizzati da videocom e altri video che possono aiutarti ad utilizzare Vectorworks.
Vectorworks Seminari
La Tavolozza Gestione Risorse è uno dei componenti fondamentali nell’interfaccia utente di Vectorworks: permette di accedere a diversi contenuti fra cui le librerie di simboli, i tratteggi vettoriali, le sfumature e le texture.
La tavolozza, immutata per un decennio circa, è stata completamente riprogettata sulla base delle indicazioni di diversi utenti per renderla uno strumento più funzionale e potente.
L’edizione 2017 di Vectorworks presenta dunque una Gestione Risorse con un’interfaccia completamente rinnovata, che presuppone anche un flusso di lavoro in parte diverso da quello previsto per le versioni precedenti.
Il BIM è un grande tema del mercato dell’architettura e delle costruzioni. La recente riunione del Gruppo di lavoro UNI “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia”, della Commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”, testimonia la vitalità dei lavori che riguardano in particolare il tema dei flussi informativi nel processo edilizio.
Al centro dei lavori, lo sviluppo della norma UNI 11337, che ha per oggetto appunto la “gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni”. Si è quindi nell’ambito del BIM (Building Information Modeling), metodologia di raccolta e gestione delle informazioni che rappresenta per certi versi una vera rivoluzione nel settore.
Il Building Information Modelling viene utilizzato sia nel settore edile per la progettazione e costruzione (architettura, ingegneria, impianti tecnici) come anche nel facility management.
Vectorworks è un software CAD e BIM estremamente versatile, che può essere utilizzato in molti campi del design: per realizzare disegni tecnici, per la progettazione architettonica, il design, l’arredo d’interni, la scenografia, ecc.
videocom è lieta di proporre un seminario online per illustrare i concetti fondamentali nell’uso di Vectorworks e rendere così più agevole e produttivo l’impiego del software.
Vectorworks è un software CAD e BIM estremamente versatile, che può essere utilizzato in molti campi del design: per realizzare disegni tecnici, per la progettazione architettonica, il design, l’arredo d’interni, la scenografia, ecc.
In questo seminario analizzeremo le capacità di modellazione 3D di Vectorworks.
Il corso si propone di affrontare le varie tecnologie disponibili nell’uso di Vectorworks come modellatore 3D negli ambiti del design, della modellazione architettonica e della modellazione di arredamenti.
Approfondiamo gli aspetti dell’interscambio di informazioni fra Vectorworks e gli applicativi che usano il formato DXF/DWG.
Durante il seminario verranno presentate le differenze sostanziali fra il formato di file nativo di Vectorworks e quelli del formato DWG e si analizzeranno nel dettaglio i vari parametri disponibili ed utilizzabili nei vari flussi di lavoro.
Scopriamo come sfruttare le funzionalità di Vectorworks per le esigenze di presentazione del progetto e per poter redigere tavole tecniche per la presentazione delle pratiche.
videocom Webinar
Definizione trasversale delle esigenze di modellazione, rappresentazione del progetto e gestione dei dati BIM di componente architettonica.
Nell’ambito della rassegna Build Smart, in occasione del MADE Expo 2019, videocom ha realizzato un interessante intervento sulla posizione dell’architetto nell’ambito della progettazione BIM, che è raccolto in questo video.
Come si può gestire il processo BIM con un manufatto architettonico complesso, magari ad interesse storico? Possiamo usare il BIM solo per nuove costruzioni?
Presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia all’Università di Roma La Sapienza si è svolto il seminario 3D Modeling&BIM per trattare questi ed altri temi.
videocom era presente con un intervento che qui vi riproponiamo.
Vectorworks Tutorial
In questa miniserie di tre video scopriremo come Vectorworks è stato utilizzato per la gestione degli spazi e degli arredi per il quartier generale di Active Campaign a Chicago, nel progetto di Eastlake Studio and Hall.
La realizzazione degli arredi tramite modellazione solida, superfici NURBS e superfici di suddivisione, fino alla gestione dei simboli e dei livelli di dettaglio.
La scelta dei sistemi di illuminazione, il texture mapping, il rendering con Renderworks e l’animazione tramite alcuni prodotti partner come Enscape, Lumion e Cinema 4D, fino alla presentazione in cloud con i Vectorworks Cloud Services: ovvero come completare il nostro progetto e presentarlo al Cliente.
La certificazione di progettazione e l’installazione di sistemi di rigging per intrattenimento è un processo complesso e che richiede tempo. Come possiamo accertarci di poter realizzare in sicurezza un sistema sospeso di rigging nei tempi e nei costi previsti?
Scopriamolo in questo intervento di Jim Woodward, Entertainment Product Specialist di Vectorworks, originariamente previsto per il Prolight&Sound di Francoforte 2020.
Grazie ad un ampio database di veicoli esistenti, AutoTURN permette di effettuare simulazioni di svolta e di percorso basate sul vostro progetto.
Vectorworks consente di effettuare queste simulazioni direttamente dall’interno dell’applicazione, grazie al browser AutoTURN integrato.
Scopriamo la semplicità dell’integrazione tra le due piattaforme.
Dall’analisi del sito all’importazione in formato DWG dei dati del rilievo, dalla creazione del modello del terreno all’analisi e all’implementazione del progetto, dall’integrazione tra i dati topografici e le immagini satellitari ArcGIS, fino alla referenziazione IFC e alla gestione del catalogo piante, vedremo come Landmark supporta il nostro intero percorso progettuale.
Scopriamo come realizzare un negozio con Vectorworks in questo video in tre parti: dalla realizzazione di una tavola di presentazione di sicuro impatto, alla modellazione 3D tramite sia i tradizionali strumenti che le superfici di suddivisione e le tecnologie Marionette, dalla selezione degli stili di rendering e degli effetti sulle immagini fino alla documentazione del progetto.
Scopri in questo video come Vectorworks è stato utilizzato da Hamonic + Masson & Associés per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione del Villanova Icône (Gennevilliers, Parigi), dallo studio concettuale di massima dei volumi al passaggio alla progettazione BIM, dalla realizzazione delle tavole di presentazione fino ai costruttivi operativi.
Vectorworks è il primo software BIM a integrarsi con Bluebeam Studio per effettuare annotazioni e revisioni dei progetti in tempo reale.
Il nuovo sistema di integrazione crea un flusso di lavoro e processi basati su Cloud per designer, architetti, appaltatori e costruttori, permettendo di collaborare nella creazione di tavole e modelli in formato PDF. Maggiori info qui.
0383.366712