Simon Mögel, Kassel (Germania)
Vectorworks® Fundamentals è il sistema più semplice e rapido per progettare; assicura tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare disegni tecnici in 2D e per modellare in 3D a un livello professionale di base.
Inoltre, grazie al Database ed al Foglio Elettronico integrati, potrai effettuare valutazioni e computi.
Anche la versione Fundamentals dispone di una vasta serie di funzioni che facilitano la realizzazione di elaborazioni tecniche in 2D; dispone di un motore di calcolo in virgola mobile a 64 bit e della tecnologia SmartCursor™ che permette con immediatezza di identificare, tra gli altri, i punti notevoli degli oggetti, le intersezioni e i punti di tangenza, rendendo così possibile agganciare le diverse entità con precisione e senza errori.
Oltre ad essere un sistema CAD dotato di una vastissima serie di funzioni per il disegno, Vectorworks Fundamentals implementa alcune proprietà tipiche dei software di grafica professionale.
Le superfici 2D possono essere campite anche con sfumature di colore, definibili a piacere e controllabili parametricamente; è possibile campire qualsiasi superficie 2D con un’immagine, controllandone la dimensione reale ed eventuali effetti di ripetizione; si dispone di un controllo dei colori virtualmente illimitato; potrete accedere alla Scelta Colore standard del sistema operativo, definire e usare un numero amplissimo di Tavolozze Colori dei produttori più importanti – quali Pantone® (inclusa la tavolozza colori Goe™), RAL®, Brillux®, Caparol®.
Sono inoltre disponibili controlli avanzati sul testo, fra cui la capacità di trasformarlo in polilinea o di applicarlo parametricamente su un percorso e, grazie agli Stili, è possibile gestire e coordinare i parametri dei testi inseriti sulle tavole progettuali.
macOS 10.10 / 10.11 / 10.12 / 10.13 / 10.14
64-bit Intel Core i5 o superiore
RAM: 4GB minima; 8GB raccomandata
Scheda video OpenGL® accelerata
VRAM: 1GB (minima)
Vectorworks® Fundamentals è il sistema più semplice e rapido per progettare; assicura tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare disegni tecnici in 2D e per modellare in 3D a un livello professionale di base.
Inoltre, grazie al Database ed al Foglio Elettronico integrati, potrai effettuare valutazioni e computi.
Anche la versione Fundamentals dispone di una vasta serie di funzioni che facilitano la realizzazione di elaborazioni tecniche in 2D; dispone di un motore di calcolo in virgola mobile a 64 bit e della tecnologia SmartCursor™ che permette con immediatezza di identificare, tra gli altri, i punti notevoli degli oggetti, le intersezioni e i punti di tangenza, rendendo così possibile agganciare le diverse entità con precisione e senza errori.
Oltre ad essere un sistema CAD dotato di una vastissima serie di funzioni per il disegno, Vectorworks Fundamentals implementa alcune proprietà tipiche dei software di grafica professionale.
Le superfici 2D possono essere campite anche con sfumature di colore, definibili a piacere e controllabili parametricamente; è possibile campire qualsiasi superficie 2D con un’immagine, controllandone la dimensione reale ed eventuali effetti di ripetizione; si dispone di un controllo dei colori virtualmente illimitato; potrete accedere alla Scelta Colore standard del sistema operativo, definire e usare un numero amplissimo di Tavolozze Colori dei produttori più importanti – quali Pantone® (inclusa la tavolozza colori Goe™), RAL®, Brillux®, Caparol®.
Sono inoltre disponibili controlli avanzati sul testo, fra cui la capacità di trasformarlo in polilinea o di applicarlo parametricamente su un percorso e, grazie agli Stili, è possibile gestire e coordinare i parametri dei testi inseriti sulle tavole progettuali.
Vectorworks Fundamentals dispone di un originale metodo di campitura per qualsiasi superficie 2D, mediante l’applicazione di tassellature vettoriali.
Si tratta di risorse analoghe alle sfumature o ai tratteggi vettoriali, per cui potranno essere esportate, importate e copiate da un documento all’altro, in modo da permetterne la massima flessibilità.
Avrete la facoltà di creare una tassellatura ad esempio a partire da una trama di oggetti, che vengono organizzati in modo visuale ed interattivo, direttamente nell’area di disegno.
Questa funzione rafforza la posizione di Nemetschek Vectorworks Inc. e della linea di prodotti Vectorworks in veste di leader nel settore CAD: le capacità grafiche di Vectorworks si evolvono ancora, per continuare ad essere fra le migliori del mercato e anzitutto per continuare a rivendicare lo stato dell’arte nell’ambito della grafica vettoriale.
Con Vectorworks è sempre possibile concretizzare con efficacia le proprie idee e rappresentare i progetti in 3D.
Grazie ad una serie di funzioni specifiche di modellazione solida e di superficie, Vectorworks permette di creare complesse strutture tridimensionali; le funzioni di rendering ombreggiato o a rimozione delle linee nascoste consentono di ottenere rapidamente tavole tecniche di notevole impatto visivo; il kernel di modellazione solida 2D/3D Parasolid® di Siemens PLM è senza dubbio il più avanzato sistema di modellazione 3D oggi disponibile: viene utilizzato all’interno dei più sofisticati software CAD, CAM e CAE, fra cui NX (Unigraphics), Solid Edge, SolidWorks, MasterCAM.
Vectorworks conferisce forma e visualizza anche oggetti 3D complessi: si hanno a disposizione funzioni per realizzare geometrie sinuose e potenti capacità di modellazione solida e di superfici, basate su funzioni di modellazione NURBS.
Grazie alla tecnologia Vectorworks Graphics Module (VGM), Vectorworks è in grado di sfruttare al meglio la scheda video per permetterti di modellare direttamente in 3D senza rallentamenti; la modalità X-ray Select rende possibile vedere le parti occluse del modello come se si usassero i raggi X.
Vectorworks permette di assemblare in un solo progetto diverse informazioni (prospetti 2D, modelli 3D, immagini, dati numerici). Grazie alla funzione Viewport è possibile integrare rapidamente sulla stessa tavola informazioni 2D e 3D, rendering, annotazioni, squadrature e cartigli: l’integrazione di queste informazioni semplifica la gestione globale del disegno: una qualsiasi variazione apportata in Pianta ad un modello 3D, si riflette direttamente sulla vista prospettica o assonometrica.
Vectorworks permette inoltre di lavorare utilizzando come sfondo immagini di tipo raster, su cui eventualmente applicare campiture e colorazioni.
Simon Mögel, Kassel (Germania)
Giancarlo Tagliabue, Milano | Residenza privata
Modellazione 3D: Zeno Da Ros, Firenze
Vectorworks, Inc.
Stefan Kornmeier Innenausbau & Konstruktion, Zell am Harmersbach (Germania)
Vectorworks Fundamentals offre molteplici funzionalità per organizzare e visualizzare un progetto: i Lucidi design, i Lucidi presentazione, le Categorie, le Viewport e le Viste registrate.
Questo sistema strutturato facilita la rappresentazione, la scelta e la stampa degli elementi del disegno. Un Lucido di Vectorworks è sostanzialmente un contenitore in cui sono presenti gli elementi ed è in qualche modo paragonabile a un foglio di carta che si usa per la scrittura. Le Categorie, invece, permettono di controllare gli oggetti. Le Categorie “si estendono” attraverso i Lucidi e permettono di modificare gli Attributi grafici e la visibilità degli oggetti posti sui Lucidi.
ectorworks fornisce anche i modi di registrare gli stati di visualizzazione del disegno mediante la gestione di viste, nonché di presentare gli elaborati finali per mezzo di Viewport che vengono create su speciali Lucidi, detti di presentazione, e hanno lo scopo di presentare ai committenti i risultati finali del lavoro.
La precisione di calcolo, la creazione di superfici complesse, l’integrazione 2D e 3D, la versatilità nella gestione di immagini raster, la possibilità di interscambiare i dati nei formati DXF/DWG e DWF (inclusa versione 2019), IGES, OBJ, SAT, STEP, STL e 3DM per Rhino®, rendono Vectorworks uno strumento in grado di affrontare qualsiasi impegno progettuale e di completarlo agevolmente senza troppa fatica.
Date vita a interessanti modelli tridimensionali utilizzando texture realistiche, effetti di luce e ombreggiature: il Modulo Renderworks® non è un programma separato ma un sistema pienamente integrato in tutti i prodotti della serie Vectorworks e si basa sul rinomato motore di rendering CINEMA 4D® di MAXON Computer, una struttura matematica in grado di gestire operazioni multi-threaded a 64bit in modo estremamente efficiente e che offre un incremento di velocità sostanzialmente lineare in relazione al numero totale di core utilizzabili.
macOS 10.10 / 10.11 / 10.12 / 10.13 / 10.14
64-bit Intel Core i5 o superiore
RAM: 4GB minima; 8GB raccomandata
Scheda video OpenGL® accelerata
VRAM: 1GB (minima)
Vectorworks Tutorial
Per tutti coloro che si avvicinano a Vectorworks per la prima volta può risultare fondamentale la comprensione dei concetti chiave di questo programma, unico nel suo genere.
Attraverso una serie di videolezioni si è voluto rappresentare un cammino utile a chi ancora non conosce Vectorworks e vuole capirne e provarne immediatamente le potenzialità.
videocom Webinar
Come si può gestire il processo BIM con un manufatto architettonico complesso, magari ad interesse storico? Possiamo usare il BIM solo per nuove costruzioni?
Presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia all’Università di Roma La Sapienza si è svolto il seminario 3D Modeling&BIM per trattare questi ed altri temi.
videocom era presente con un intervento che qui vi riproponiamo.
Vectorworks FocusON
Złota 44 è un grattacielo di lusso alto 192 metri con 52 piani situato nel centro di Varsavia, progettato da Daniel Libeskind assieme allo studio polacco Artchitecture.
Scopriamo come Vectorworks è stato utilizzato per progettare la sua caratteristica forma curva e produrre planimetrie e sezioni in grande scala grazie alla sua semplicità d’uso.
Itten Brechbühl è uno dei più grandi studi di architettura svizzeri. In qualità di architetti e pianificatori generali, portano a termine progetti di costruzione complessi ed esigenti in Svizzera e in Europa, e dal 1922, anno della fondazione dello studio, hanno realizzato con successo ormai oltre tremila progetti nei campi più svariati.
Holzer-Kobler Architekturen, studio vincitore di numerosi premi e concorsi, tra cui il Luigi Micheletti Award, premio europeo per per l’innovazione museale, da sempre utilizza Vectorworks per sviluppare progetti architettonici.
In questo video scopriremo la loro idea di architettura contemporanea, il ruolo di Vectorworks nella fase progettuale e alcune sue applicazioni in uno degli ultimi edifici realizzati, il Palaön di Schöningen.
0383.366712