Roberto Spatola, Palermo
Roberto Spatola, Palermo
Arte Veneziana, Olmo di Martellago (Venezia)
Stephan Mönninghoff, ExtraGroup GMBH, Münster (Germania)
Stephan Mönninghoff, ExtraGroup GMBH, Münster (Germania)
Stephan Mönninghoff, ExtraGroup GMBH, Münster (Germania)
Mimesi 62 Architetti Associati, Firenze | Abitazione privata
Stephan Mönninghoff, ExtraGroup GMBH, Münster (Germania)
Stephan Mönninghoff, ExtraGroup GMBH, Münster (Germania)
Vectorworks InteriorCAD XL by Extragroup rappresenta una soluzione specificamente sviluppata per il mobiliere evoluto, che non si limita alla previsualizzazione dell’arredamento ma è anche interessato a tutte le fasi relative al ciclo di vendita e alle problematiche di produzione.
InteriorCAD XL sfrutta il potente ambiente grafico di Vectorworks, espandendolo con uno speciale set di strumenti realizzati per progettare arredi su misura: è così possibile disporre di un sistema particolarmente efficiente e semplice da utilizzare.
I progettisti utilizzano spesso una stessa serie di componenti per progetti diversi: grazie ai set parametrici di InteriorCAD XL possono essere applicate differenti idee di design a un numero virtualmente infinito di progetti.
InteriorCAD XL può pertanto ridurre i tempi di progettazione anche del 50% ed è utilizzabile in tutte le fasi del flusso di lavoro, rendendo superfluo l’acquisto e l’utilizzo di altri software.
REQUISITI MINIMI HW E SW
Windows 10
64-bit Intel Core i5 o superiore
RAM: 4GB minima; 8GB raccomandata
Scheda video OpenGL® accelerata
VRAM: 1GB (minima)
macOS 10.12 / 10.13 / 10.14 / 10.15
64-bit Intel Core i5 o superiore
RAM: 4GB minima; 8GB raccomandata
Scheda video OpenGL® accelerata
VRAM: 1GB (minima)
DOCUMENTAZIONE
VIDEO TUTORIAL
I Percorsi di Vectorworks (una serie di video introduttivi sulla progettazione) , Fare Rendering con Vectorworks (13 lezioni dedicate alla resa delle immagini), tutorial dedicati e webinar su nuove tecnologie.
Scoprili qui!
ULTIME NOTIZIE VECTORWORKS
Vectorworks InteriorCAD XL by Extragroup rappresenta una soluzione specificamente sviluppata per il mobiliere evoluto, che non si limita alla previsualizzazione dell’arredamento ma è anche interessato a tutte le fasi relative al ciclo di vendita e alle problematiche di produzione.
InteriorCAD XL sfrutta il potente ambiente grafico di Vectorworks, espandendolo con uno speciale set di strumenti realizzati per progettare arredi su misura: è così possibile disporre di un sistema particolarmente efficiente e semplice da utilizzare.
I progettisti utilizzano spesso una stessa serie di componenti per progetti diversi: grazie ai set parametrici di InteriorCAD XL possono essere applicate differenti idee di design a un numero virtualmente infinito di progetti.
InteriorCAD XL può pertanto ridurre i tempi di progettazione anche del 50% ed è utilizzabile in tutte le fasi del flusso di lavoro, rendendo superfluo l’acquisto e l’utilizzo di altri software.
Non disegnare: progetta
Grazie al Modulo-scocche è possibile progettare mobili di qualsiasi forma direttamente in 3D.
Altri sistemi impongono di disegnare un mobile avendolo prima definito fin nei minimi particolari; il Modulo-scocche di InteriorCAD XS permette invece di progettare subito in 3D, definendo liberamente e con dettaglio analitico tutti i particolari della struttura: scocca, schiena, zoccolo, top, fasce, ecc. Le funzioni di suddivisione e di controllo della forma permettono di definire con precisione la sagoma, la posizione dei cassetti, delle ante e delle maniglie.
Le liste pezzi
InteriorCAD XL dispone di una estesa serie di comandi che permettono di effettuare una precisa valutazione di ogni singolo elemento costruttivo; le avanzate funzioni di messa in tavola di tutte le parti del mobile forniscono la quotatura diretta di ogni componente, incluse le forature; sempre in modalità automatica si genera un articolato preventivo dei costi.
Per ogni elemento disegnato è possibile definire specifici valori qualitativi: codice, finitura, lavorazione, materiale, colorazione e lucidatura, in modo da ottenere una conseguente serie di rapporti: liste pezzi, materiali, tempi di lavorazione.
La possibilità di definire, in termini particolareggiati, un prezziario personalizzato, permette di ricavare e redigere direttamente preventivi ed offerte commerciali.
Tutti gli archivi sono infine gestiti tramite tabelle di foglio elettronico e sono facilmente personalizzabili, sia dall’interno di InteriorCAD sia trasferendo i dati in Microsoft Excel®.
Simboli, texture ed oggetti
InteriorCAD XL viene fornito con una ricchissima libreria di simboli e risorse: una collezione che contiene migliaia di texture, mobili, elementi-cucina, piante d’appartamento, libri, sedute, elettrodomestici, soprammobili, lampade e molto altro.
La gamma di texture e oggetti viene infatti continuamente ampliata con prodotti più recenti, complete delle curve fotometriche fornite dai produttori, per una perfetta distribuzione della luce all’interno delle vostre scene; un potente motore di ricerca rintraccia e organizza i simboli secondo criteri di pratica efficienza.
In questo modo è possibile sviluppare una proposta di arredamento, completa e su misura, in tempi particolarmente ridotti.
Il modulo VectorWOP
Grazie al modulo CAM VectorWOP integrato (acquistabile separatamente), i mobili e ciascuna singola parte progettata con Vectorworks InteriorCAD XL possono essere trasferiti nel reparto di produzione.
VectorWOP non rappresenta semplicemente un preprocessore CNC ma è piuttosto uno strumento versatile che permette di collegare i progetti CAD direttamente al processo produttivo; questo modulo permette anche di definire le connessioni costruttive, le parti di ferramenta e di bordatura più adeguate, con la possibilità di applicazione diretta al corpo del mobile oppure di interfacciamento secondo lo standard DIN919.
Potrete così infine elaborare i dati di fabbricazione secondo molteplici combinazioni per taglio, centro di lavorazione CNC e per bordatura automatica.
Principali caratteristiche:
Mobili sagomati in prospetto, pianta e vista laterale, con possibilità di modifiche, anche di forma, in ogni momento |
Possibilità di modifiche, anche di forma, in ogni momento |
Piani-lavoro per cucine modellabili a piacere a partire da forme arbitrarie |
Ricalcolo automatico dei piani-lavoro nel caso di cambio dimensionale delle scocche sottopiano |
Configurazioni già pronte per materiali di base, piani, rivestimenti interni ed esterni, bordi e ferramenta |
Modelli già configurati per il calcolo dei tempi di lavorazione |
Quotatura automatica di tutti i componenti costruttivi, forature comprese |
Interfacciamento diretto con software di ottimizzazione ARDIS |
Interfacce con centri di lavorazione CNC quali Alberti, Biesse, Busellato, Ima, Homag, Horatec, Holzher, Morbidelli, SCM e altri (con Modulo VectorWOP) |
Modifica di più scocche in un unico passaggio |
Generazione di profili rustici per scocche, fianchi e basamenti |
Elaborazioni dei mobili all’interno del progetto 3D direttamente con il mouse |
Generazione automatica di esecutivi con lavorazioni e quotature |
Funzioni per la progettazione di arredamenti per negozi e ristoranti |
Accessori per ufficio, libri, sedie, tavoli e gruppi seduta |
Libreria di aperture speciali (porte con tenda a soffietto, in vetro, con oblò, scorrevoli, ecc.) |
Maniglie 3D di Hettich, Häfele e Würth |
Centinaia di mobili-cucina pronti all’uso, utilizzabili in modalità drag & drop e modificabili tramite l’editor-scocche |
Elettrodomestici di Miele, AEG, Zanussi, Bauknecht, Bosch |
Oltre 1500 componenti di arredo bagno di Villeroy & Boch, Keramag, Ideal Standard, Duravit, Dornbracht, ecc. |
Lampade di Zumtobel Staff, Regent ed Erco con curve fotometriche |
2700 texture di Egger, Wodego, Themopal, Interprint, Kaindl, Corian, Ostermann e Arcitex |
Windows 10
64-bit Intel Core i5 o superiore
RAM: 4GB minima; 8GB raccomandata
Scheda video OpenGL® accelerata
VRAM: 1GB (minima)
macOS 10.12 / 10.13 / 10.14 / 10.15
64-bit Intel Core i5 o superiore
RAM: 4GB minima; 8GB raccomandata
Scheda video OpenGL® accelerata
VRAM: 1GB (minima)
0383.366712